12 risultati (0,16184 secondi )

Marca

Commerciante

Prezzo (EURO)

Resetta il filtro

Prodotti
Da
Negozi

sodio cloruro 0,9% 1f 5ml

sodio cloruro 0,9% 1f 10ml

schar quadritos wafer 40g

birra green's pilsner 330ml

birra peroni s/g 33cl

sodio cloruro euros 0,9% 500ml

sodio cloruro euros 0,9% 500ml

principi attivi1000 ml contengono:   0,45% 0,9% 2% 3% 5% sodio cloruro g 4,5 g 9,0 g 20,0 g 30,0 g 50,0 meq/l: na+ 77 154 342 513 856 cl- 77 154 342 513 856 osmolarità teorica (mosm/l) 154 308 684 1026 1712 ph: 4,5-7,0 4,5-7,0 4,5-7,0 4,5-7,0 4,5-7,0 1g nacl = 394mg di na+ o 17,1meq o o 17,1 mmol di na+ e cl- 1mmol na+ = 23mg na+ per l’elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1indicazioni terapeutichereintegrazione di fluidi e sodio cloruro.posologiail medicinale deve essere somministrato per infusione endovenosa. trattamento della deplezione di fluidi isotonici (deidratazione extracellulare) adulti e adolescenti: da 500ml a 3 litri nelle 24 ore neonati e bambini (fino a 12 anni di età): da 20 a 100ml nelle 24 ore e per kg di peso corporeo, a seconda dell’età e del peso corporeo totale. il dosaggio dovrà essere opportunamente ridotto in pazienti con insufficienza renale. trattamento del deficit di sodio la dose è dipendente dall’età, peso, condizioni cliniche, quadro elettrolitico e osmolarità, ed è in rapporto al deficit calcolato di sodio. il deficit teorico di sodio può essere calcolato mediante la seguente formula: deficit (meq)=(140-p) x v p= concentrazione plasmatica di sodio (in meq/l) v= volume di acqua corporea (pari al 60% del peso corporeo per i bambini e per i maschi adulti, 50% per le donne adulte, 50% e 45% rispettivamente per gli uomini e le donne anziane). utilizzando soluzioni ipertoniche (2%-3%-5%), somministrare metà dose nelle prime 8 ore fino ad un massimo di 100ml/ora; somministrare quindi la dose rimanente fino a raggiungere una concentrazione plasmatica di sodio pari a 130 meq/l o fino a quando i sintomi non migliorino. in condizioni di grave deplezione sodica e nel trattamento di gravi sintomi legati all’iponatriemia cronica, somministrare soluzioni ipertoniche di sodio cloruro in modo da aumentare la concentrazione plasmatica di sodio di 1-2 mmol/l/ora. porre attenzione che la correzione non ecceda le 10-12mmol/l nelle 24 ore e le 18 mmol/l nelle 48 ore. nel caso in cui le soluzioni di sodio cloruro, ed in particolare le soluzioni allo 0,9%, siano utilizzate come soluzioni diluenti per la somministrazione endovenosa di farmaci che devono essere preventivamente diluiti, verificare preventivamente la compatibilità di tali medicinali con sodio cloruro e la sua concentrazione più idonea per la somministrazione nel rcp del medicinale da diluire. se la concentrazione non è indicata, utilizzare la soluzione allo 0,9%..

EUR 3.01
1

sodio cloruro 0,9% 250ml

sodio cloruro 0,9% 250ml

principi attivi1000 ml contengono:   0,9% 3% 5% sodio cloruro 9,0 g 30,0 g 50,0 g meq/l: na+ 154 513 856 cl- 154 513 856 osmolarità teorica: (mosm/l) 308 1026 1712 ph: 4,5 - 7,0 4,5 - 7,0 4,5 - 7,0 1g nacl = 394 mg di na+ o 17,1 meq o 17,1 mmol di na+ e cl- 1 mmol na+ = 23 mg na+ per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.indicazioni terapeutichereintegrazione di fluidi e sodio cloruro.posologiail medicinale deve essere somministrato per infusione endovenosa. trattamento della deplezione di fluidi isotonici (deidratazione extracellulare) adulti e adolescenti: da 500 ml a 3 litri nelle 24 ore. neonati e bambini (fino a 12 anni di età): da 20 a 100 ml nelle 24 ore e per kg di peso corporeo, a seconda dell’età e del peso corporeo totale. il dosaggio dovrà essere opportunamente ridotto in pazienti con insufficienza renale. trattamento del deficit di sodio la dose è dipendente dall’età, peso, condizioni cliniche, quadro elettrolitico e osmolarità, ed è in rapporto al deficit calcolato di sodio. il deficit teorico di sodio può essere calcolato mediante la seguente formula: deficit (meq) = (140 - p) x v p = concentrazione plasmatica di sodio (in meq/l) v = volume di acqua corporea (pari al 60% del peso corporeo per i bambini e per i maschi adulti, 50% per le donne adulte, 50% e 45% rispettivamente per gli uomini e le donne anziane). utilizzando soluzioni ipertoniche (3% -5%), somministrare metà dose nelle prime 8 ore fino ad un massimo di 100 ml/ora; somministrare quindi la dose rimanente fino a raggiungere una concentrazione plasmatica di sodio pari a 130 meq/l o fino a quando i sintomi non migliorino. in condizioni di grave deplezione sodica e nel trattamento di gravi sintomi legati all’iponatriemia cronica, somministrare soluzioni ipertoniche di sodio cloruro in modo da aumentare la concentrazione plasmatica di sodio di 1-2 mmol/l/ora. porre attenzione che la correzione non ecceda le 10-12 mmol/l nelle 24 ore e le 18 mmol/l nelle 48 ore. nel caso in cui le soluzioni di sodio cloruro, ed in particolare le soluzioni allo 0,9%, siano utilizzate come soluzioni diluenti per la somministrazione endovenosa di farmaci che devono essere preventivamente diluiti, verificare preventivamente la compatibilità di tali medicinali con sodio cloruro e la sua concentrazione più idonea per la somministrazione nel rcp del medicinale da diluire. se la concentrazione non è indicata, utilizzare la soluzione allo 0,9%..

EUR 1.42
1

eurospital 0,9% soluzione per infusione 1 sacca clear-flex da 1.000 ml

eurospital 0,9% soluzione per infusione 1 sacca clear-flex da 1.000 ml

principi attivi 1000 ml contengono:   0,45% 0,9% 2% 3% 5% sodio cloruro g 4,5 g 9,0 g 20,0 g 30,0 g 50,0 meq/l: na+ 77 154 342 513 856 cl- 77 154 342 513 856 osmolarità teorica (mosm/l) 154 308 684 1026 1712 ph: 4,5-7,0 4,5-7,0 4,5-7,0 4,5-7,0 4,5-7,0 1g nacl = 394mg di na+ o 17,1meq oo 17,1 mmol di na+ e cl- 1 mmol na+ = 23mg na+ per l’elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1indicazioni terapeutichereintegrazione di fluidi e sodio cloruro.posologiail medicinale deve essere somministrato per infusione endovenosa trattamento della deplezione di fluidi isotonici (deidratazione extracellulare) adulti e adolescenti: da 500ml a 3 litri nelle 24 ore neonati e bambini (fino a 12 anni di età): da 20 a 100ml nelle 24 ore e per kg di peso corporeo, a seconda dell’età e del peso corporeo totale. il dosaggio dovrà essere opportunamente ridotto in pazienti con insufficienza renale. trattamento del deficit di sodio la dose è dipendente dall’età, peso, condizioni cliniche, quadro elettrolitico e osmolarità, ed è in rapporto al deficit calcolato di sodio. il deficit teorico di sodio può essere calcolato mediante la seguente formula: deficit (meq)=(140-p) x v p = concentrazione plasmatica di sodio (in meq/l). v = volume di acqua corporea (pari al 60% del peso corporeo per i bambini e per i maschi adulti, 50% per le donne adulte, 50% e 45% rispettivamente per gli uomini e le donne anziane). utilizzando soluzioni ipertoniche (2%-3%-5%), somministrare metà dose nelle prime 8 ore fino ad un massimo di 100ml/ora; somministrare quindi la dose rimanente fino a raggiungere una concentrazione plasmatica di sodio pari a 130 meq/l o fino a quando i sintomi non migliorino. in condizioni di grave deplezione sodica e nel trattamento di gravi sintomi legati all’iponatriemia cronica, somministrare soluzioni ipertoniche di sodio cloruro in modo da aumentare la concentrazione plasmatica di sodio di 1-2 mmol/l/ora. porre attenzione che la correzione non ecceda le 10-12mmol/l nelle 24 ore e le 18 mmol/l nelle 48 ore. nel caso in cui le soluzioni di sodio cloruro, ed in particolare le soluzioni allo 0,9%, siano utilizzate come soluzioni diluenti per la somministrazione endovenosa di farmaci che devono essere preventivamente diluiti, verificare preventivamente la compatibilità di tali medicinali con sodio cloruro e la sua concentrazione più idonea per la somministrazione nel rcp del medicinale da diluire. se la concentrazione non è indicata, utilizzare la soluzione allo 0,9%..

EUR 4.00
1

sodio cloruro 0,9% 500ml

sodio cloruro 0,9% 500ml

principi attivi 1000 ml contengono:   0,9% 3% 5% sodio cloruro 9,0 g 30,0 g 50,0 g meq/l: na+ 154 513 856 cl- 154 513 856 osmolarità teorica: (mosm/l) 308 1026 1712 ph: 4,5 - 7,0 4,5 - 7,0 4,5 - 7,0 1g nacl = 394 mg di na+ o 17,1 meq o 17,1 mmol di na+ e cl- 1 mmol na+ = 23 mg na+ per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1. indicazioni terapeutiche reintegrazione di fluidi e sodio cloruro. posologia il medicinale deve essere somministrato per infusione endovenosa. trattamento della deplezione di fluidi isotonici (deidratazione extracellulare) adulti e adolescenti: da 500 ml a 3 litri nelle 24 ore. neonati e bambini (fino a 12 anni di età): da 20 a 100 ml nelle 24 ore e per kg di peso corporeo, a seconda dell’età e del peso corporeo totale. il dosaggio dovrà essere opportunamente ridotto in pazienti con insufficienza renale. trattamento del deficit di sodio la dose è dipendente dall’età, peso, condizioni cliniche, quadro elettrolitico e osmolarità, ed è in rapporto al deficit calcolato di sodio. il deficit teorico di sodio può essere calcolato mediante la seguente formula: deficit (meq) = (140 - p) x v p = concentrazione plasmatica di sodio (in meq/l) v = volume di acqua corporea (pari al 60% del peso corporeo per i bambini e per i maschi adulti, 50% per le donne adulte, 50% e 45% rispettivamente per gli uomini e le donne anziane). utilizzando soluzioni ipertoniche (3% -5%), somministrare metà dose nelle prime 8 ore fino ad un massimo di 100 ml/ora; somministrare quindi la dose rimanente fino a raggiungere una concentrazione plasmatica di sodio pari a 130 meq/l o fino a quando i sintomi non migliorino. in condizioni di grave deplezione sodica e nel trattamento di gravi sintomi legati all’iponatriemia cronica, somministrare soluzioni ipertoniche di sodio cloruro in modo da aumentare la concentrazione plasmatica di sodio di 1-2 mmol/l/ora. porre attenzione che la correzione non ecceda le 10-12 mmol/l nelle 24 ore e le 18 mmol/l nelle 48 ore. nel caso in cui le soluzioni di sodio cloruro, ed in particolare le soluzioni allo 0,9%, siano utilizzate come soluzioni diluenti per la somministrazione endovenosa di farmaci che devono essere preventivamente diluiti, verificare preventivamente la compatibilità di tali medicinali con sodio cloruro e la sua concentrazione più idonea per la somministrazione nel rcp del medicinale da diluire. se la concentrazione non è indicata, utilizzare la soluzione allo 0,9%. .

EUR 1.84
1

pesoforma barr peanut butt 2pz

pesoforma barr peanut butt 2pz

scheda descrittivapesoforma descrizione barrette al gusto di burro di arachidi, con vitamine e minerali. sostituto di un pasto per il controllo del peso. ingredienti sciroppo di glucosio, cioccolato al latte di copertura (zucchero, burro di cacao, latte scremato in polvere, pasta di cacao, grasso del latte; emulsionanti: lecitine di soia; aroma naturale vaniglia), proteine di soia (emulsionanti: lecitine di soia), sciroppo di fruttoligosaccaridi, glutine di frumento; stabilizzanti: sorbitolo; inulina, olio di semi di girasole, minerali (potassio, calcio, magnesio, sodio, zinco, manganese, ferro, rame, iodio, selenio), proteine del latte, gelatina, zucchero, cacao magro in polvere, sale, aroma; emulsionanti: lecitine, vitamine (c, e, niacina, a, acido pantontenico, d, b12, tiammina, riboflavina, b6, k, acido folico, biotina); colorante: e160c. può contenere uova, frutta a guscio e sesamo. caratteristiche nutrizionali valori medi per pasto (1 barretta) %vnr* energia 893 kj/213 kcal   grassi di cui acidi grassi saturi 7 g2,5 g   carboidratidi cui zuccheripolioli 21 g14 g3,2 g   fibre 7 g   proteine 14 g   sale 0,45 g   sodio 181 mg   acido linoleico 1,6 g   vitamina a 247 mcg 31% vitamina d 1,7 mcg 35% vitamina e 5,3 mg 44% vitamina k 23 mcg 30% vitamina c 27 mg 33% tiammina 0,45 mg 41% riboflavina 0,53 mg 38% niacina 5 mg 32% vitamina b6 0,47 mg 34% acido folico 91,6 mcg 46% vitamina b12 0,87 mcg 35% biotina 24 mcg 49% acido pantotenico 1,8 mg 30% potassio 541 mg 27% calcio 248 mg 31% fosforo 314 mg 45% magnesio 114 mg 30% ferro 6,4 mg 46% zinco 4,1 mg 41% rame 0,40 mg 40% manganese 0,75 mg 38% selenio 31 mcg 56% iodio 94 mcg 63% *vnr: valori nutritivi di riferimento avvertenze sentire il parere del medico se si desidera consumare il prodotto per più di tre settimane consecutive. conservazione conservare in luogo fresco e asciutto. formato 2 barrette da 58 g. peso netto: 116 g. cod. 222094informazioni sul fabbricantenutrition & sante' italia spa c.f. 02787970124 https://www.prodotticereal.comsede amministrativa l.go umberto boccioni, 1 21040 origgio (va).

EUR 3.52
1

soluzione fisio 0,9% nacl500ml

soluzione fisio 0,9% nacl500ml

scheda descrittivasoluzione fisiologica 0,9%nacl descrizione dispositivo medico. soluzione salina sterile monouso per il lavaggio di ferite, piaghe, abrasioni, ustioni. indicata per: - irrigazione e lavaggio durante interventi chirurgici; - per inumidimento di medicazioni, tessuti e vestiti; - per la pulizia ed il risciacquo di cateteri vescicali, di stomie, di strumenti e apparecchiature; - per il riempimento degli umidificatori dell'aria di respirazione. modalità d'uso la quantità di soluzione da utilizzare varia a seconda dei casi. componenti 1.000 ml di soluzione contengono: - cloruro di sodio in acqua p.p.i. 9,00 g; - elettroliti (mmol/l): na+ 154, cl- 154. avvertenze non iniettabile. evitare di esporre il prodotto all'azione diretta del sole. il sovradosaggio durante l'irrigazione delle ferite e l'applicazione intra-operatoria può portare all'assorbimento della soluzione di irrigazione che a sua volta può causare ipervolemia sotto forma di iperidratazione ipotonica (iponatremia). cefalea, nausea, irrequietezza e disorientamento sono sintomi di iperidratazione. nei casi gravi si possono avere stati simili al coma. interventi in caso di sovradosaggio: interruzione dell‘irrigazione, correzione del bilancio idroelettrolitico a seconda della particolare situazione clinica. non usare per infusioni. usare solo se il sigillo è integro e la soluzione è limpida. conservare in contenitori chiusi; le quantità residue devono essere eliminate. il riutilizzo di dispositivi monouso crea un potenziale rischio sia per il paziente che per l’operatore. può provocare contaminazione e/o riduzione della funzionalità del dispositivo, che possono dar luogo a lesioni, malattie o morte del paziente. tenere lontano dalla portata dei bambini. laddove sussista il rischio di assorbimento di grandi quantitativi di soluzione, come nel caso di impiego in cavità di grandi dimensioni o su lesioni estese, non utilizzare su pazienti in stato di iperidratazione. in tali situazioni, deve essere utilizzata con cautela nei pazienti con: – disidratazione ipertonica; – ipopotassiemia; – ipernatriemia; – ipercloremia; – disturbi in cui è indicata un'assunzione limitata di sodio, ad esempio insufficienza cardiaca, edema generalizzato, dema polmonare, ipertensione, eclampsia, grave insufficienza renale. nacl 0,9 % b. braun non deve essere impiegato per procedure di irrigazione intratecale. conservazione conservare tra -25°c e +55°c, con umidità compresa tra 10% e 90%. validità a confezionamento integro: 36 mesi. formato disponibile in flaconi da: 250 ml; 500 ml.informazioni sul fabbricantefarmacare srl c.f. 04076870379 https://www.farmacare.itsede legale via antonio gramsci,8/10/12/14 40018 s.pietro in casale (bo) commerciale@farmacare.it.

EUR 3.78
1

soluzione fisio 0,9% nacl250ml

soluzione fisio 0,9% nacl250ml

scheda descrittivasoluzione fisiologica 0,9%nacl descrizione dispositivo medico. soluzione salina sterile monouso per il lavaggio di ferite, piaghe, abrasioni, ustioni. indicata per: - irrigazione e lavaggio durante interventi chirurgici; - per inumidimento di medicazioni, tessuti e vestiti; - per la pulizia ed il risciacquo di cateteri vescicali, di stomie, di strumenti e apparecchiature; - per il riempimento degli umidificatori dell'aria di respirazione. modalità d'uso la quantità di soluzione da utilizzare varia a seconda dei casi. componenti 1.000 ml di soluzione contengono: - cloruro di sodio in acqua p.p.i. 9,00 g; - elettroliti (mmol/l): na+ 154, cl- 154. avvertenze non iniettabile. evitare di esporre il prodotto all'azione diretta del sole. il sovradosaggio durante l'irrigazione delle ferite e l'applicazione intra-operatoria può portare all'assorbimento della soluzione di irrigazione che a sua volta può causare ipervolemia sotto forma di iperidratazione ipotonica (iponatremia). cefalea, nausea, irrequietezza e disorientamento sono sintomi di iperidratazione. nei casi gravi si possono avere stati simili al coma. interventi in caso di sovradosaggio: interruzione dell‘irrigazione, correzione del bilancio idroelettrolitico a seconda della particolare situazione clinica. non usare per infusioni. usare solo se il sigillo è integro e la soluzione è limpida. conservare in contenitori chiusi; le quantità residue devono essere eliminate. il riutilizzo di dispositivi monouso crea un potenziale rischio sia per il paziente che per l’operatore. può provocare contaminazione e/o riduzione della funzionalità del dispositivo, che possono dar luogo a lesioni, malattie o morte del paziente. tenere lontano dalla portata dei bambini. laddove sussista il rischio di assorbimento di grandi quantitativi di soluzione, come nel caso di impiego in cavità di grandi dimensioni o su lesioni estese, non utilizzare su pazienti in stato di iperidratazione. in tali situazioni, deve essere utilizzata con cautela nei pazienti con: – disidratazione ipertonica; – ipopotassiemia; – ipernatriemia; – ipercloremia; – disturbi in cui è indicata un'assunzione limitata di sodio, ad esempio insufficienza cardiaca, edema generalizzato, dema polmonare, ipertensione, eclampsia, grave insufficienza renale. nacl 0,9 % b. braun non deve essere impiegato per procedure di irrigazione intratecale. conservazione conservare tra -25°c e +55°c, con umidità compresa tra 10% e 90%. validità a confezionamento integro: 36 mesi. formato disponibile in flaconi da: 250 ml; 500 ml.informazioni sul fabbricantefarmacare srl c.f. 04076870379 https://www.farmacare.itsede legale via antonio gramsci,8/10/12/14 40018 s.pietro in casale (bo) commerciale@farmacare.it.

EUR 3.51
1