9 risultati (0,17621 secondi )

Marca

Commerciante

Prezzo (EURO)

Resetta il filtro

Prodotti
Da
Negozi

Siringa Intra-articolare Sinovial Hl 32 Acido Ialuronico Sale Sodico 16mg H-ha + 16mg H-la/1ml + Ago 22 Gauge + Ago 29 Gauge

Siringa Intra-articolare Sinovial Hl 32 Acido Ialuronico Sale Sodico 16mg H-ha + 16mg H-la/1ml + Ago 22 Gauge + Ago 29 Gauge

SINOVIAL HL 32 1 ML HYBRID 3,2% - 16 MG (H-HA) + 16 MG (L-HA)/1 ML Descrizione Dispositivo medico studiato per integrare il liquido sinoviale, permettendo di ripristinare le proprietà fisiologiche e reologiche delle articolazioni artrosiche e dei tendini. Le catene di HA a diverso peso molecolare presenti in SINOVIAL HL 32 1 ml, grazie ad uno specifico e brevettato trattamento della soluzione, interagiscono tra loro conferendo a SINOVIAL HL 32 1 ml caratteristiche reologiche uniche che permettono di somministrare, a parità di viscosità della soluzione, concentrazioni maggiori di acido ialuronico. Le catene di HA a diverso peso molecolare di SINOVIAL HL 32 1 ml forniscono una maggiore resistenza alla ialuronidasi dato che questo enzima non è in grado di riconoscere la conformazione di questi complessi ad alto e basso peso molecolare, pertanto, SINOVIAL HL 32 1 ml è più adatto per applicazioni in vivo nei tessuti. Sono stati effettuati studi in vitro per individuare eventuali incompatibilità e/o interazioni tra SINOVIAL HL 32 1 ml e il plasma ricco in piastrine (PRP), utilizzato per il trattamento infiltrativo endoarticolare dell’osteoartrosi. I risultati ottenuti dimostrano che il PRP non modifica il comportamento reologico del sodio ialuronato, che conserva quindi la funzione di viscosupplementazione; inoltre i risultati degli studi condotti su colture di cellule staminali mesenchimali (MSC) umane differenziate in condrociti, dimostrano che non c’è una sofferenza cellulare, indice di tossicità: non vi è quindi motivo di ritenere che la biocompatibilità di SINOVIAL HL 32 1 ml sia modificata dalla contemporanea somministrazione del PRP. SINOVIAL HL 32 1 ml con la sua particolare formula, appartiene all’ultima generazione di trattamenti per l’osteoartrite ed è indicato in caso di dolori o mobilità ridotta dovuti ad affezioni degenerative (artrosi), posttraumatiche e tendinopatie associate a disabilità articolare. SINOVIAL HL 32 1 ml è altresì indicato in caso di tendinopatie acute e croniche e\o associate a disabilità articolare e nel processo di riparazione dei tendini anche in seguito ad interventi chirurgici. Riduce il dolore e favorisce il recupero della mobilità articolare e tendinea associata, agendo solo nella cavità sinoviale in cui viene iniettato, senza esercitare nessuna azione sistemica. SINOVIAL HL 32 1 ml, inoltre, grazie alle sue caratteristiche lubrificanti e viscoelastiche, agisce a livello della guaina tendinea dove migliora lo scorrimento del tendine (“Tendon gliding”) e i processi fisiologici di cicatrizzazione \riparazione prevenendo in questo modo la formazione di aderenze nei decorsi post-operatori. Il trattamento può arrivare fino a tre iniezioni in funzione della gravità della degenerazione articolare e\o tendinea. L’opportunità e la frequenza con cui si può ripetere il trattamento deve essere valutata dal medico per ogni singolo paziente, considerando in ogni caso il rapporto rischio/beneficio del trattamento. Modalità d'uso Aspirare l’eventuale versamento articolare prima di procedere all’iniezione di SINOVIAL HL 32 1 ml. Svitare con cautela il cappuccio della siringa, mantenendo saldamente tra le dita il colletto di chiusura “Luer Lock” e prestando particolare attenzione al fine di evitare un contatto con l’apertura. Inserire l’ago al colletto di chiusura del tipo Luer Lock della siringa (ago di diametro da 22G o 29G incluso nella confezione) avvitandolo saldamente, fino a percepire una leggera pressione, in modo da assicurare una tenuta stagna e prevenire la fuoriuscita del liquido durante la somministrazione, mantenendo saldamente tra le dita il colletto di chiusura “Luer Lock”. Iniettare SINOVIAL HL 32 1 ml a temperatura ambiente ed in condizioni di stretta asepsi, all’interno dello spazio sinoviale dell’articolazione oppure nella guaina tendinea/zona peritendinea, a seconda della necessità medica identificata. Componenti Acido ialuronico ad alto peso molecolare (H-HA) ed a basso peso molecolare (

EUR 32.56
1

Piaceri Mediterranei Do Go 120 G

Longlife Osteo-ar Plus 60 Tavolette

Longlife Osteo-ar Plus 60 Tavolette

LONGLIFE OSTEO-AR PLUS Descrizione Integratore alimentare di glucosamina solfato, condroitinsolfato e MSM indicato per la funzionalità articolare. Adatto a vegetariani e vegani. Ingredienti D-Glucosamina, solfato 2 KCl (da crostacei), condroitin solfato (da bovino), metilsulfonilmetano OptiMSM; addensanti: cellulosa microcristallina, carbossimetilcellulosa di sodio; antiagglomerante: acido stearico; agente di carica: calcio fosfato bibasico; antiagglomeranti: magnesio stearato vegetale, biossido di silicio; agenti di rivestimento: idrossipropilmetilcellulosa, polietilenglicole. Contiene crostacei. Senza glutine. Caratteristiche nutrizionali Valori mediPer 1 tavoletta Glucosamina solfato500 mg Condroitin solfato400 mg MSM250 mg Modalità d'uso Assumere una (1) tavoletta al giorno durante il pasto. Avvertenze Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituto di una dieta variata e vanno utilizzati seguendo uno stile di vita sano ed equilibrato. Non eccedere la dose giornaliera raccomandata. Tenere fuori dalla portata dei bambini sotto i tre anni di età. In caso di diabete monitorare i livelli plasmatici di glucosio. Può causare lievi problemi gastrointestinali. Conservazione Conservare in luogo fresco e asciutto. Validità a confezionamento integro: 36 mesi. Formato Barattolo da 60 tavolette da 1,750 g. Peso netto: 99 g. Bibliografia -Clegg DO, Reda DJ, Harris CL, Klein MA. Glucosamine, chondroitine sulfate, and the two combination for painful knee osteoarthritis. N Eng J Med 2006;354:795-808. -Brief AA, Maurer SG, Di Cesare PE. Use of glucosamine and chondroitine sulfate in the management of steoarthritis. J Am Acad Ortop Surg 2001;9:71-78.

EUR 26.15
1

Taranis Crema Spalmabile Alla Nocciola 230 G

Taranis Crema Spalmabile Alla Nocciola 230 G

TARANIS CREMA DA SPALMARE ALLA NOCCIOLA Descrizione Crema da spalmare aproteica. Indicata per le diete che richiedono un ridotto apporto di proteine e un controllo sugli aminoacidi. Ingredienti Sciroppo di glucosio, acqua, burro di cacao (lecitina di soia), margarina di semi di girasole (olio di girasole, olio di girasole parzialmente idrogenato 51%, olio di palma, olio do palma parzialmente idrogenato, acqua; emulsionante: E471; sale; acidificante: E330), cacao in povere (zucchero, pasta di cacao; emulsionante: lecitina di soia), amido di mais modificato, pasta di nocciole e mandorle 1% (zucchero, nocciole 24%, mandorle 24%, grassi vegetali; emulsionante: lecitina di soia; vanillina), aroma cioccolato, aroma cioccolato-nocciola, estratto di vaniglia; addensante: E415 E412; sale. Senza glutine. Caratteristiche nutrizionali Valori mediper 100 g Valore energetico377 kcal - 1573 kJ Proteine di cui Fenilalanina Metionina Leucina Treonina Isoleucina Lisina Valina Cistina Tirosina Arginina0,5 g 18,9 mg 5,8 mg 26,2 mg 14 mg 13,6 mg 11,1 mg 19,7 mg 5,4 mg 10,1 mg 25,8 mg Carboidrati di cui zuccheri42,6 g 17 g Grassi di cui saturi22,6 g 8,9 g Fibre0,5 g Sodio84,1 mg Potassio30,7 mg Calcio9,5 mg Fosforo18,2 mg Magnesio9,3 mg Cloro140 mg Modalità d'uso A colazione o a merenda, spalmare 30 g di prodotto su una fetta di pane aproteico (1 cucchiaino da caffè = 5 g). Avvertenze Contiene una fonte di Fenilalanina. Conservazione Conservare in luogo fresco e asciutto. Validità a confezione integra: 18 mesi. Dopo la prima apertura conservare in frigorifero e consumare entro 30 giorni. Formato Vaschetta da 230 g. Cod. TA10

EUR 23.82
1

Karos Spray Orale 0,3% 20 Ml

Karos Spray Orale 0,3% 20 Ml

IBSA< KAROS SPRAY ORALE Descrizione Karos spray orale è una soluzione a base di acido ialuronico da nabulizzare in gola in caso di flogosi mucosa le orofaringea (infiammazione della mucosa orile e faringea). L'acido ialuronico, grazie alle sue proprietà viscoelastiche e fisiche, forma una barriera protettiva sulla mucosa orofaringea infiammata; esso infatti, essendo una molecola idrofila, è in grado di assorbire acqua fino a 1000 volte il suo volume, formendo quasi un gel. Per questo motivo, la nebulizzazione di Karos spray orale a base di acido ialuronico, direttemente nell'ambiente acquoso dell'area orofaringea, consente la formazione di una sottile pellicola. Tale pellicola funge da barriera protettiva per la mucosa faringo-laringea in caso di flogosi mucosale causata da malattia da reflusso gastroesofageo non erosivo (NERD) o da affezioni delle prime vie respiratorie, quali faringiti e laringiti, sia in fase acuta che cronica. La malattia da reflusso è una patologia notevolmente diffusa, specie nel mondo occidentale ed è strettamente legata allo stile di vita ed alle abitudini alimentari. Il reflusso nel cavo orale e precisamente in faringe ed in laringe, dei succhi gastrici contenuti nello stomaco è riconosciuto all'onterno della categoria della malattia da reflusso gastroesofageo non erosivo (NERD) e viene definita come malattia da reflusso faringo-laringeo, spesso abbreviata come RFL (in inglese LPR, Laryngo-Pnaryngeal Reflux). In questa malattia il contenuto gastroduodenale refluito dallo stomaco supera la barriera antireflusso dello sfintere esofageo superiore e si diffonde nell'ambiente acquoso tipico dell'area orofaringea, irritando e infiammando la mucosa della regione faringo-laringea e provocando diversi sintomi, come ad esempio: disfonia, necessità di schiarirsi la voce, necessità di raschiare la gola, eccesso di muco in gola, le sensazione di scolo retronasale, tosse cronica, globo faringeo con sensazione di corpo estraneo. Gli stessi sontomi possono essere associati a flogosi mucosale dovuta ad affezioni delle prime vie respiratorie; anche in questo caso la barriera protettive creata dall'acido ialuronoco presente in Karos spray orale allevia la sintometologia dolorosa di faringiti e laringiti, acute o croniche, e inoltre, grazie alla capacità dell'acido ialuronico di richiamare e trattenere acqua, permette anche un'azione fluidificante del muco. Indicazioni Karos spray orale è indicato nel trattamento dei sintomi correlati a flogosi mucosale orofaringea (infiammazione della mucosa della bocca fino alla faringe) come: infiammazione delle corde vocali con e senza disfonia (disturbi aella voce), raucedine, necessità di schiarirsi la voce, necessità di raschiare la gola, eccesso di muco in gola, sensazione di scolo retronasale, tosse cronica, globo faringeo con sensazione di corpo estraneo (sensazione di costrizione o di corpo estraneo in gola), quando tali disturbi risultano correlati a malattia da reflusso faringo-lanngeo (RFL) o ad affezioni delle prime vie respiratorie quali faringiti e laringiti, sia in fase acuta che cronica. Karos spray orale si aggiunge e non sostituisce altri trattamenti terapeutici eventualmente prescritti ai pazienti. Contenuto della confezione Karos spray orale è una soluzione per la somministrazione orale. La confezione contiene 1 flacone multidose da 20 ml Composizione Ogni flacone multidose da 20 ml contiene: sodio ialuronato 0,3% Acido ialuronico, Sale sodico), sodio doruro, potassio sorbato, sodio benzoato, acido citrico, acqua depurata. Frequenza d'uso Si consigliano 2 puff nel cavo orale 3 volte al giorno, 1 ora dopo i pasti. Continuare il trattamento per un periodo di 2 settimane, salvo diversa indicazione da parte del Medico. Ad ogni spruzzo vengono erogati 140 microlitri di soluzione. Come si usa Premere sull'erogatore, dirigendo il getto verso il fondo del cavo orale. Mantenere il flacone verticale. Agitare prima dell'uso. Non usumere cibo o bevande per circa 1 ora do

EUR 11.40
1

Revamil Balm 50 G

Revamil Balm 50 G

REVAMIL BALM Descrizione Crema per il trattamento di lesioni cutanee superficiali ed eczemi. Revamil Balm è un unguento base a cui è stato aggiunto miele puro ed è idoneo per il trattamento di vaste aree epidermiche. Il miele usato in Revamil Balm posside un elevato tenore di enzimi, fra cui il glucosio ossidasi. In un ambiente umido l'enzima glucosio ossidasi genera piccole quantità do perossido di idrogeno. Grazie all'elevata concertazione dello zucchero presente nel miele, Revamil Balm entra in sintesi con la secrezione della ferita e forma una barriera con azione antisettica ed antibatterica. Revamil Balm non contiene residui, conservanti o altre sostanze che notoriamente possono causare reazioni allergiche. Il prodotto è adatto a tutte le età. Componenti Arachis oleum, cera alba, glyceryl oleate, miele, acqua, Rosa oleum. Modalità d'uso 1. Svitare il tappo bianco dal tubo. 2. Capovolgere il tappo. 3. Per aprire il tubo premere la punta del tappo sull’apertura del tubo stesso. 4. Applicare Revamil Balm sulle ferite e sulla cute lesa. 5. Se necessario, coprire la ferita con un bendaggio. 6. Applicare la medicazione 1-3 volte al giorno sulla zona interessata. Avvertenze Non usare il prodotto se il paziente ha un’ipersensibilità nota a uno degli ingredienti della pomata (fare riferimento agli ingredienti). Un’elevata sensibilità a uno degli ingredienti della pomata può provocare rossore, irritazione e, possibilmente, un leggero dolore. - Durante i primi minuti dopo l’applicazione, il prodotto può provocare una leggera sensazione di bruciore. La sensazione di bruciore è probabilmente causata dal basso pH e dall’elevata osmolarità del miele e non ha alcun effetto sull’efficacia del prodotto. - In caso di effetti collaterali imprevisti dopo l’uso, rivolgersi al proprio medico o al produttore. Gli effetti collaterali possono provocare disagio al paziente. - Non usare se il tubetto è danneggiato perché questo può portare alla contaminazione del prodotto con batteri e all’infezione della ferita. Data la protezione antibatterica del miele, la probabilità di infezione della ferita è considerata molto bassa. - Dopo l’uso richiudere sempre il tubetto. Un tubetto aperto potrebbe portare alla contaminazione con batteri e a un’infezione della ferita. Data la protezione antibatterica del miele, la probabilità di infezione della ferita è considerata molto bassa. - Il tubetto non deve venire a contatto diretto con la superficie della ferita. Il contatto diretto fra la ferita/pelle e il tubetto (aperto) potrebbe portare alla contaminazione con batteri e a un’infezione della ferita. Data la protezione antibatterica del miele, la probabilità di infezione della ferita è considerata molto bassa. - Non applicare questo prodotto ininterrottamente per più di 30 giorni. Il trattamento ininterrotto per più di 30 giorni può portare a disagi per il paziente, come irritazione e/o leggero dolore. - Usare il contenuto entro 3 mesi dall’apertura del tubetto. Un uso prolungato potrebbe comportare una minore funzionalità e la contaminazione del prodotto. Data la protezione antibatterica del miele, la probabilità di infezione della ferita è considerata molto bassa. - Non trattare diversi pazienti con lo stesso tubetto perché questo potrebbe portare alla contaminazione con batteri e a un’infezione della ferita. Data la protezione antibatterica del miele, la probabilità di infezione della ferita è considerata molto bassa. - Non usare il prodotto dopo la data di scadenza perché questo può compromettere l’efficacia del prodotto e provocare disagio al paziente. - Non usare oggetti affilati per aprire il tubo perché potrebbe provocare il distacco di pezzetti della membrana di chiusura e inconvenienti nell’uso della pomata. Conservazione Conservare a 4°C e 30 °C. Validità a confezionamento integro: 36 mesi. Formato Tubetto da 50 ml.

EUR 28.91
1

Ausilium Miao 100 G

Ausilium Miao 100 G

AUSILIUM MIAO Mangime complementare in polvere per gatti che contribuisce a proteggere le vie urinarie. Indicato come rimedio complementare nelle cistiti ed altre infezioni alle vie urinarie, è particolarmente efficace in caso di Escherichia coli, Klebsiella, Enterococcus faecalis, Streptococcus, Staphylococcus, Proteus, Pseudomonas e altri batteri fimbriati. Contrariamente a quanto succede con la terapia antibiotica, i batteri non vengono uccisi, ma eliminati in modo meccanico, trascinati all'esterno con il flusso delle urine. Questo permette di non danneggiare la flora batterica fisiologica, preziosa alleata della salute dell'animale. AUSILIUM MIAO può essere assunto in caso di cistiti ricorrenti e recidivanti, sia durante le fasi acute, sia come prevenzione. Ingredienti Maltodestrina, Farina di fegato di maiale, D-Mannosio. Prodotti naturali botanicamente definiti: Morinda citrifolia L. extract 70.000 mg. Modalità d'uso Miscelare la polvere alla consueta razione alimentare di cibo umido secondo il seguente dosaggio giornaliero: - fino a 10 kg di peso: 2 misurini al giorno, in due somministrazioni, per un totale di 3 g; - oltre i 10 kg di peso: 4 misurini al giorno, in due somministrazioni, per un totale di 6 g. In fase di prevenzione e mantenimento sarà sufficiente metà dosaggio. In caso di alimentazione esclusivamente secca inumidire leggermente l'alimento per consentire una buona adesività della polvere e la sua completa assunzione. È consigliabile effettuare un ciclo di somministrazione di 10-15 giorni, eventualmente ripetibile a giudizio del veterinario. Avvertenze Prodotto solo per uso veterinario. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Conservazione Conservare in luogo asciutto ed al riparo dalla luce. Formato Confezione da 100 g. Bibliografia: 1. Abgottspon D, Rabbani S, Herold J, Jiang X, Ernst B. FimH antagonists for the oral treatment of urinary tract infection: from design and synthesis to in vitro and in vivo evaluation. Klein J Med Chem Dec 2010;53:8627-41. 2. Akihisa T, Matsumoto K, Tokuda H. Anti-inflmmatory and potential cancer chemopreventive constituents of the fruits of Morinda citrifolia (Noni). J Nat Prod 2007;70:754-7. 3. Alitheen NB, Manaf AA, Yeap SK. Immunomodularory effects of Damnacanthal isolated from roots of Morinda elliptica. Pharm Biol 2010;48:446-52. 4. Altarac S, Papes D. Use of d-mannose in prophylaxis of recurrent urinary tract infections (UTIs) in women. BJU Int 2014;113:9-10. 5. American Chemical Society. Noni plant may yield new drugs to fiht tuberculosis. Press Releas at the 2000 International Chemical Congress of Pacifi Basin Societies. 6. Crepin S, Houle S, Carbanneau ME', Mourez M, Harel J, Dozois CM. Decreased expression of type 1 fibriae by a pst mutant of uropathogenic Escherichia urinary tract infection: contribution to intracellular biofilm development. Virulence 2010;1:333-7. 7. Cusumano CK, Pinkner JS, Han Z, Handerson JP, Croweley JR, Hultgren SJ. Treatment and prevention of urinary tract infection with orally active FimH inhibitors. Sci Transl Med Nov 2011;3:109-15. 8. Gupta RK, Banerjee A, Pathak S. Induction of mitochondrial-mediated apoptosis by Morinda citrifolia (Noni) in human cervical cancer cells. Asian Pac J Cancer Prev 2013;14:237-42. 9. Gupta RK, Patel AK. Do the health claims made for Morinda citrifolia (Noni) harmonize with current scientifi knowledge and evaluation of its biological effects. Asian Pac J Canc Prev 2013;14:147-49. 10. Heinicke R. The Xeronine system: a new cellular mechanism that explains the health promoting action of NONI and Bromelian. Direct Source Pub 2001. 11. Jiang X, Abgottspon D, Kleeb S, Rabbani S, Scharenberg M, Wittwer M et al. Antiadhesion therapy for urinary tract infections--a balanced PK/PD profie proved to be key for success. J Med Chem 2012;55:4700-13. 12. Kranjcec B, Papes D, Altarac S. D-mannose powder for prophylaxis of recurrent urinary tract infections in women: a randomized clinical trial. World J Urol 2013;32

EUR 19.05
1

Ausilium Bau 100 G

Ausilium Bau 100 G

AUSILIUM BAU Mangime complementare in polvere per cani che contribuisce a proteggere le vie urinarie. Indicato come rimedio complementare nelle cistiti ed altre infezioni alle vie urinarie, è particolarmente efficace in caso di Escherichia coli, Klebsiella, Enterococcus faecalis, Streptococcus, Staphylococcus, Proteus, Pseudomonas e altri batteri fimbriati. Contrariamente a quanto succede con la terapia antibiotica, i batteri non vengono uccisi, ma eliminati in modo meccanico, trascinati all'esterno con il flusso delle urine. Questo permette di non danneggiare la flora batterica fisiologica, preziosa alleata della salute dell'animale. AUSILIUM MIAO può essere assunto sia durante le fasi acute (in associazione alle terapie specifiche indicate dal veterinario curante) sia nelle forme ricorrenti o recidivanti (da solo o in associazione alle diete specifiche consigliate dal veterinario). Inoltre, può essere utilizzato anche in fase di prevenzione e di mantenimento. Ingredienti Maltodestrina, Farina di fegato di maiale, D-Mannosio. Prodotti naturali botanicamente definiti: Morinda citrifolia L. extract 70.000 mg. Modalità d'uso Miscelare la polvere alla consueta razione alimentare di cibo umido secondo il seguente dosaggio giornaliero: - fino a 10 kg di peso: 2 misurini al giorno, in due somministrazioni, per un totale di 3 g; - da 10 a 20 kg di peso: 4 misurini al giorno, in due somministrazioni, per un totale di 6 g; - oltre i 20 kg di peso: 6 misurini al giorno, in due somministrazioni, per un totale di 9 g. In fase di prevenzione e mantenimento sarà sufficiente metà dosaggio. In caso di alimentazione esclusivamente secca inumidire leggermente l'alimento per consentire una buona adesività della polvere e la sua completa assunzione. È consigliabile effettuare un ciclo di somministrazione di 10-15 giorni, eventualmente ripetibile a giudizio del veterinario. Avvertenze Prodotto solo per uso veterinario. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Conservazione Conservare in luogo asciutto ed al riparo dalla luce. Formato Confezione da 100 g. Bibliografia: 1. Abgottspon D, Rabbani S, Herold J, Jiang X, Ernst B. FimH antagonists for the oral treatment of urinary tract infection: from design and synthesis to in vitro and in vivo evaluation. Klein J Med Chem Dec 2010;53:8627-41. 2. Akihisa T, Matsumoto K, Tokuda H. Anti-inflmmatory and potential cancer chemopreventive constituents of the fruits of Morinda citrifolia (Noni). J Nat Prod 2007;70:754-7. 3. Alitheen NB, Manaf AA, Yeap SK. Immunomodularory effects of Damnacanthal isolated from roots of Morinda elliptica. Pharm Biol 2010;48:446-52. 4. Altarac S, Papes D. Use of d-mannose in prophylaxis of recurrent urinary tract infections (UTIs) in women. BJU Int 2014;113:9-10. 5. American Chemical Society. Noni plant may yield new drugs to fiht tuberculosis. Press Releas at the 2000 International Chemical Congress of Pacifi Basin Societies. 6. Crepin S, Houle S, Carbanneau ME', Mourez M, Harel J, Dozois CM. Decreased expression of type 1 fibriae by a pst mutant of uropathogenic Escherichia urinary tract infection: contribution to intracellular biofilm development. Virulence 2010;1:333-7. 7. Cusumano CK, Pinkner JS, Han Z, Handerson JP, Croweley JR, Hultgren SJ. Treatment and prevention of urinary tract infection with orally active FimH inhibitors. Sci Transl Med Nov 2011;3:109-15. 8. Gupta RK, Banerjee A, Pathak S. Induction of mitochondrial-mediated apoptosis by Morinda citrifolia (Noni) in human cervical cancer cells. Asian Pac J Cancer Prev 2013;14:237-42. 9. Gupta RK, Patel AK. Do the health claims made for Morinda citrifolia (Noni) harmonize with current scientifi knowledge and evaluation of its biological effects. Asian Pac J Canc Prev 2013;14:147-49. 10. Heinicke R. The Xeronine system: a new cellular mechanism that explains the health promoting action of NONI and Bromelian. Direct Source Pub 2001. 11. Jiang X, Abgottspon D, Kleeb S, Rabbani S, Scharenberg M, Wittwer M et al.

EUR 19.05
1