fibrase pom 40g 1,5%
principi attivicapsule: ogni capsula da 50 mg contiene: principio attivo: pentosano polisolfoestere (sp 54) mg eccipienti: amido di mais 71,5 mg magnesio stearato 0,5 mg talco 3,0 mg capsula opercolata: ferro ossido (e172) 0,276 mg eritrosina (e 127) 0,031 mg titanio biossido 0,853mg gelatina 38,840 mg fiale: ogni fiala da 1 ml contiene: principio attivo: pentosano polisolfoestere (sp 54) 100 mg eccipienti: sodio levulinato 15,5 mg acqua per preparazioni iniettabili q. b. a 1 ml pomata: 100 g di pomata contengono: principio attivo: pentosano polisolfoestere (sp 54) 1,5 g eccipienti: decil oleato 10 g glicerilmonostearato 6,0 g miscela alcool cetistearilico e emulsionanti non ionici 6,0 g potassio sorbato 0,2 g glicole propilenico 0,75 g miscela di p-idrossibenzoati 0,2 g sorbitolo 70 % non cristallizzabile 5,0 g miscela di antiossidanti (bha - bht ascorbile palmitato) 0,025 g 2-bromo-2-nitropropano-1,3-diolo 0,010 g acqua depurata q.b.a 100 gindicazioni terapeutichecapsule e fiale: patologia vascolare con rischio trombotico. pomata: profilassi e terapia delle tromboflebiti superficiali; varici ed ulcere varicose; edemi post-trombotici e post-traumatici; ematomi, contusioni, distorsioni, borsiti, tendovaginiti, geloni, emorroidi.posologiacapsule da 50 mg: tromboflebiti e fiebotrombosi superficiali acute e croniche: inizio cura (prime due settimane): 2 capsule, 3 volte al giorno, preferibilmente lontano dai pasti. prosecuzione di cura (per altre 4 settimane, o più, a giudizio del medico): 2 capsule, 2 volte al giorno, preferibilmente lontano dai pasti. fiale: tromboflebiti e flebotrombosi superficiali acute e croniche, profilassi delle complicanze trombotiche delle varici: 1 fiala al giorno, per 1 settimana, indi proseguire con fibrase capsule per almeno 4 settimane, o più, a giudizio del medico. profilassi delle trombosi venose profonde postoperatorie: mezza fiala i.m. 2 ore prima dell'intervento, indi mezza fiala i.m. ogni 12 ore a cominciare dal giorno successivo l’intervento per tutto il periodo di tempo durante il quale il paziente è costretto all'immobilità. pomata: disporre la pomata sulla cute della parte malata più volte al dì e spalmarla leggermente in strato sottile senza frizionare. a seconda dell'estensione del processo, spremere dal tubo 2 - 5 cm di pomata. non è necessario bendare perché in pochi minuti la pomata viene assorbita dalla cute. in caso di ulcere spalmare la pomata per 3 - 4 cm intorno ai bordi..