Bioker 12 Crema 200 Ml
BIOKER12
CREMA FORTEMENTE IDRATANTE PER CUTE IPERCHERATOSICA
Descrizione
Crema a base di principi funzionali ad azione lenitiva (Acido 18 beta
Gliecerretico, Bisabololo e Aloe Vera), emolliente (Olio di Mandorle dolci,
Crusca di Riso e Calendula) ed altamente idratante (Urea e Allantoina).
Consigliata come coadiuvante nel trattamento di alterazione della pelle come
xerosi, ipercheratosi, psoriasi, spesso associati ad irritazione e prurito.
Indicata anche per la pelle sensibile e reattiva, favorisce il rapido ripristino
e il mantenimento della funzione barriera della cute.
PRINCIPI ATTIVI E AZIONI
Urea: particolarmente ben tollerata dalla pelle, possiede la proprietà di
trattenere le molecole d'acqua nell'epidermide fino negli strati più profondi
mantenendo così la pelle idratata e morbida; Utile per pelli secche, screpolate
e nel trattamento di eczemi, psoriasi e cheratinizzazione.
Acido 18 beta glicirretico: ricavato dalla liquirizia (Glycyrrhiza glabra) è
usato nei cosmetici destinati a pelli delicate e sensibili ed è efficace come
lenitivo. Utile in caso di eritemi cutanei, prurito e punture di insetti.
Bisabololo: l'Alfa-Bisabololo costituisce il componente principale dell'olio
essenziale di Camomilla, è ottenuto dai capolini freschi o disseccati di
Camomilla. Possiede proprietà lenitive, disarrossanti, addolcenti e calmanti ben
conosciute da secoli. Indicato soprattutto su pelli particolarmente delicate, è
caratterizzato infatti da un'estrema tollerabilità cutanea.
Allantoina: l'allantoina possiede proprietà dermoprotettive, disarrosanti e
lenitive e per questo è utilizzata nel trattamento di pelli secche, tendenti
alla couperose e generalmente per pelli sensibili.
Aloe vera estratto: pianta nota per le sue spiccate proprietà lenitive,
rinfrescanti e idratanti. Ideale in caso di pelle secca e danneggiata, eritemi e
scottature solari, punture di insetto. Particolarmente consigliata per
contrastare efficacemente irritazioni e arrossamenti.
Pantenolo: precursore della vitamina B (pro vitamina B5), viene impiegato
sostanzialmente in prodotti per la cura della pelle grazie alle sue attività nei
processi di rigenerazione cellulare della pelle.
Olio di mandorle dolci: molto utilizzato in prodotti per pelli sensibili,
fragili e secche. È l'olio tradizionalmente meglio conosciuto e utilizzato in
cosmesi per le sue proprietà emollienti, addolcenti, nutrienti e lenitive,
conosciuto e utilizzato in cosmesi per le sue proprietà emollienti, addolcenti,
nutrienti e lenitive, adatto nell'epidermide degli adulti, ma anche per quelle
delicate dei bambini e dei neonati. Ben nota è la sua proprietà antismagliatura,
infatti fin dai primi mesi di gravidanza si consiglia la sua applicazione
sull'addome, sul seno, sui fianchi e cosce per prevenire efficacemente la
comparsa delle antiestetiche smagliature che, una volta formate, difficilmente
si possono eliminare.
Olio di crusca: ricco in acidi grassi polinsaturi tra cui acido oleico, acido
linoleico, acido palmitico, acido linolenico con una significativa frazione
insaponificabile ricca di steroli e gamma orizanolo. L'olio di crusca di riso,
sia per il contenuto di acidi grassi polinsaturi che per la presenza di
un'elevata frazione insaponificabile, possiede ottime proprietà emollienti e
restitutive ed è particolarmente adatto alla formulazione di cosmetici per pelli
secche, nei preparati anti-età enei prodotti emollienti.
Olio di calendula: ottenuto dalla macerazione dei fiori di Calendula Officinalis
in olio vegetale. Utile in tutti i casi di pelle irritata e screpolata. Lenitivo
per le pelli sensibili e che si arrossano facilmente.
Conservazione
Conservare dai 5 ai 25 °C.
Validità a confezionamento integro: 36 mesi.
Validità post-apertura: 12 mesi.
Formato
Tubetto da 200 ml.