Restart24 30 Stickpack Da 15 Ml
RESTART 24
Descrizione
Integratore alimentare creato appositamente come adiuvante per il trofismo del
tessuto nervoso. La sua formulazione è stata studiata sulla base di letteratura
scientifica internazionale, gli ingredienti in esso contenuti hanno dimostrato
singolarmente un'azione in tal senso, il razionale del prodotto è quello di
unificare in un unico integratore più principi attivi in concentrazioni
reciprocamente corrette, consentendo loro di agire in modo sinergico.
Proprietà
Sulforafano: è una molecola naturalmente presente nelle crucifere, in
particolare nei comuni broccoli è presente la sua forma glucosilata, la
glucorafanina, che viene trasformata in sulforafano attraverso l'enzima
mirosinasi, presente nella microflora del tratto gastrointestinale. Il
sulforafano sembrerebbe aumentare in modo massivo l'espressione delle Heat Shock
Proteins a livello neuronale, tali proteine neuro-protettive giocano un ruolo
chiave nella preservazione della salute neuronale.
Palmitoiletanolammide (PEA): è l'ammide dell'acido palmitico, è un
endocannabinoide analgesico endogeno naturalmente prodotto dal nostro corpo, che
ha un duplice meccanismo d'azione. Da una parte svolge un'azione propriamente
antidolorifica e ansiolitica legandosi ai recettori degli endocannabinoidi di
tipo CB, ed agendo esattamente come agiscono i cannabinoidi esterni ma senza
averne naturalmente né gli effetti collaterali né tantomeno i fenomeni
assuefattivi. Dall'altra è il naturale ligando dei recettori nucleari neuronali
PPARalfa, i quali promuovono la trascrizione in mRNA dei geni necessari alla
sintesi degli enzimi costituenti i perossisomi, aumentandone in questo modo sia
la quantità che l'efficacia. Questo aumento massivo dell'attività perossisomica
svolge un naturale processo di detossificazione neuronale, a livello sia di
cellula, sia di dendriti, sia di assoni.
Luteolina: è una molecola della classe dei flavoni presente in natura in
quantità significative in alcuni tipi di verdure (carote, peperoni, sedano,
finocchio). Come tutti i flavoni ha sia proprietà antiossidanti in quanto tali,
sia antinfiammatorie, per via della capacità di inibire alcuni enzimi deputati
alla sintesi di molecole pro-infiammatorie, quali lipossigenasi e chinasi di
tipo Janus. Inoltre la luteolina ha la rara proprietà di attraversare sia la
barriera emato-encefalica, sia quella emato-retinica, e quindi di portare la sua
azione sia nel sistema nervoso centrale che nell'occhio.
Acidi grassi EPA/DHA: gli acidi grassi essenziali omega 3 eicosapentaenoico
(EPA) e docosaesaenoico (DHA) sono costituenti fondamentali della membrana
neuronale e gliale; la loro azione sinaptogenica e mielinizzante è nota da
tempo, così come le loro proprietà di precursori di alcuni tipi di eicosanoidi,
naturali molecole antinfiammatorie.
Acido alfa-lipoico: è una molecola essenziale per la produzione energetica e per
la respirazione cellulare, è presente in tessuti ricchi di mitocondri quali
muscoli, tessuto epatico e nervoso. Le funzioni principali sono quelle
energetiche, intervenendo come cofattore in molte reazioni di ossidoriduzione,
di trasportatore trans-membrana di elettroni e di gruppi acetile e di molecola
attiva in molti processi neuronali.
Curcumina: è una molecola vegetale con proprietà inibenti di molti mediatori
della flogosi, in particolare IL1, IL8, TNF Alfa. Ha inoltre un effetto
immuno-modulatore a livello intestinale; la struttura chimica inoltre ne fa un
potente antiossidante.
Glutatione: è un tripeptide con fortissime proprietà antiossidanti, è il più
potente antiossidante che il nostro organismo riesce a produrre da solo. A
livello biochimico è coinvolto in moltissime reazioni di ossidoriduzione, grazie
all'enzima glutatione perossidasi. Le reazioni di ossidoriduzione sono
essenziali sia per proteggere delicati enzimi dall'azione dei perossidi,
endogeni ed esogeni, sia per legare, metabolizzare ed espellere cataboliti
tossici e metalli pesanti. La maggior parte dell'azione del